Sito Ufficiale del Comune di Perano

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Monumenti

Palazzo del comune

E-mail Stampa PDF

Non si hanno notizie certe sulla data di edificazione della fabbrica, la cui esistenza è documentata a partire dai primi del Settecento
L’edificio, un tempo denominato “casone” o “casale” e successivamente “palazzo”, venne presumibilmente costruito per mettere a riparo le famiglie di Perano dalla malaria. I signori di Perano erano i Padri Filippini dell’abbazia di S. Giovanni in Venere, che nel casone si erano riservati due stanze per dimorarvi quando si recavano in paese per riscuotere i tributi.
In origine, il palazzo era costituito da un pianterreno e un primo piano al quale si accedeva tramite due scale esterne successivamente rimosse. L’interno è stato totalmente sventrato e ricostruito adeguandolo alle attuali esigenze funzionali, non tenendo però conto dello sviluppo spaziale originario.
Una recente pulitura delle cortine murarie esterne ha uniformato i fronti attraverso il riempimento dei giunti fra i diversi conci e attenuando in tal modo l’eterogeneità del materiale lapideo impiegato.
Il palazzo comunale, un puro rettangolo bipartito orizzontalmente da una semplice cornice marcapiano, delimita a nord ovest la piccola piazza quadrangolare del paese. Al primo livello domina il portale a bugne in laterizio, affiancato da due finestre a sesto ribassato.
Il secondo livello presenta un loggiato a sei arcate a sesto lievemente ribassato scandite da paraste. La sopraelevazione del tetto è un’aggiunta realizzata durante i lavori eseguiti per adibire l’edificio a comune. Tutto il fronte è caratterizzato da una cortina muraria in pietra con sporadiche inserzioni di laterizio, realizzata con bozze e ciottoli interi e spaccati a formare un’apparecchiatura irregolare a ricorsi sub-orizzontali. Alcuni elementi architettonici quali portale, loggiato, paraste, piattabande e cornici sono invece realizzate interamente il laterizio.

Palazzo del comune

 


IBAN TESORERIA POSTE ITALIANE

IT 54 G 07601 03200 001058826551

BIC: BPPIITRRXXX

IBAN PER ENTI PUBBLICI

IT 06 I 01000 03245 400300304200

Fatturazione Elettronica

CODICE UNIVOCO UFFICIO: UFK2TV

ALBO PRETORIO

Accedi

Amministrazione trasparente

 

In questa sezione sono pubblicati, raggruppati secondo le indicazioni di legge, documenti, informazioni e dati concernenti l'organizzazione dell' amministrazione, le attività e le sue modalità di realizzazione.

Amministrazione trasparente

Protezione dei dati personali

 

Protezione dei dati personali

Atti amministrativi - Delibere

Accedi

Posta Elettronica Certificata

Posta Elettronica Certificata

Calcolo IMU 2023

 

La Bussola della Trasparenza

Borghi Autentici d'Italia

Find Us on Facebook

Facebook Image

Inaugurazione pista ciclopedonale

“FIDATI DI ME” - SPECIALE PERANO

I piccoli Comuni, risorsa d'Abruzzo

10° Raduno Fiat 500 - 19.08.2018

Perano Borgo diVino 2017

Messaggio di inizio anno del Sindaco Bellisario - 2016

PICCOLI COMUNI: NO ALLE FUSIONI

Concerto della Banda Musicale della Guardia di Finanza

Saluti di fine anno del Sindaco Gianni Bellisario - 2015

Consiglio Comunale Solenne del 08/02/2014 e conferimento della cittadinanza onoraria a Raffaele Bonanni

Borghi & Dintorni - PERANO

Il Sottosegretario di Stato Walter Ferrazza a Perano

I Comuni di Perano e Giuggianello rinsaldano il gemellaggio alla Notte della Taranta di Melpignano (LE)

ANPCI 2011

XII ASSEMBLEA DEI SINDACI
e
VII FESTA DEI PICCOLI COMUNI D'ITALIA 2011

PERANO 1° Ottobre

VII Festa ANPCI 2011

"Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo e che anche quando non ci sei resta ad aspettarti" (Cesare Pavese)

Programma dell'evento

IL CULTO DI SAN NICOLA

SAN NICOLA DI BARI
PELLEGRINO A PERANO

Parrocchia San Tommaso Ap. con il patrocinio del Comune di Perano

PERANO 16-17-18 Maggio 2011

Approfondimento a cura di Yuri Moretti

Galleria fotografica